Dicono di me

Nutre interesse per le parole,  così Francesca cresce chiacchierona ma al tempo stesso molto introspettiva e poco permeabile. Il primo approccio all’arte è stato attraverso le parole e la poesia. All’età di nove anni il primo approccio con il canto e la necessità di esprimersi si fa così intensa, ed in qualche anno si presenta il primo palco ed esperienza televisiva. 

Vincendo il premio qualità, al concorso “L’Italia che canta” nel 2007. Successivamente cresce la necessità di approfondire in modo più profondo l’aspetto teorico e accademico della musica. Inizia il suo percorso musicale con Irene Robbins, concertista e jazzista americana.

Clicca sull'immagine per ascoltare.

Approccio alla scrittura.

Sola e Sporca, non è la prima reale composizione autonoma pubblicata, ad ogni modo segna un buon inizio di ricerca sonora e di identità. 

Avviene una profonda cura dell’aspetto del testo e delle melodie, seguito dall’aspetto Visual.

La volontà di comunicare a 360 gradi, immagini, parole e suoni. 





Dalla cameretta allo talent show

Nel 2015 partecipa al talent show, The Voice Of Italy.

Il suo percorso prosegue fino alla fase del live show, accompagnato dal coach J-ax.  Al termine di questa esperienza firma il primo contratto discografico con la storica realtà bolognese, Fonoprint Studios.  Pubblicando il primo singolo “Via” prodotto da Cristian Rigano.

Guarda il videoclip! 

Marama in maori, leggero.

Il primo album nasce durante la conclusione del primo contratto discografico.

Il bisogno di esprimersi e seguire il suo rapido fluire e cambiare, coinvolgono nuove collaborazioni indipendenti. Lasciando così Fonoprint ed inziando la produzione di questo primo album, seguito quasi interamente da Keynoise produttore modenese. 

“Cuore” e “Big Mac” sono invece due produzioni seguite interamente da Mr.Monkey.

La pubblicazione tuttavia dal 2016 vede la luce nel 2018 insieme a Touch Down Records.

Indipendentemente sincera

Il 2019 – 2020 E’ stato un’anno emotivamente intesso e che non ha dato pausa a livello musicale, live acustici e tantissimi testi in fase di evoluzione. Una rubrica di podcast intitolata “Va tutto bene” condivisa su Patreon ed intanto la produzione e la lavorazione di cinque singoli.

Totalmente indipendenti dalla produzione alla distribuzione.

Autrice e collaborazioni

“Le sessioni in studio con il ruolo di autrice e co-autrice sono senza dubbio uno degli aspetti più gratificanti ed eccitanti. ” 

Ilaria si è rivolta a Tekla per curare l’aspetto di scrittura creativa, successivamente questa collaborazione si è rivelata differente, rispetto ad altre intraprese in modo puramente professionale. 

La connessione profonda e le similitudini hanno permesso la nascita di “Isola” un brano cantato in duo. Il primo di quella che è stata la collaborazione affiatata per un intero anno ed un nuovo viaggio con l’etichetta LaPop.